Il Duo formato da Luca Colardo, violoncello, e Sandra Conte, pianoforte, si è formato nel 2009 all'interno del Conservatorio “G.Verdi” di Milano. Nel 2010 ha vinto il Premio Rancati indetto dal Conservatorio di Milano e nel 2011 il “Premio Nazionale delle Arti” per la sezione Musica da Camera, risultando il miglior gruppo da camera di tutti i Conservatori d'Italia. Nel 2012 ha vinto il primo premio assoluto al Concorso Internazionale "Gianluca Campochiaro" di Pedara (CT) ed è risultato finalista al Concorso F.Cilea di Palmi (RC). Nel 2015 ha ricevuto una menzione speciale al Concorso internazionale Ibla Grand Prize (Ragusa). Si è esibito in diverse stagioni e rassegne del panorama musicale italiano, fra cui: Milano (“Società dei Concerti”, “Società del Quartetto”, Fondazione Casa Verdi, Stagione “Suono immagine”, Museo Diocesano, “Festival Schumann-Chopin”, Piccolo Teatro, “Festival Mito”, “Festival Suona Francese”, “Con brio” al Teatro Ariberto”, Morimondo (Concerti in Abbazia), Pavia (Collegio Borromeo), Como (Stagione dell'Associazione G.Carducci), Bellagio (“Festival di Bellagio e del Lago di Como”), Norcia (“Festival Internazionale di Musica da Camera”), Ravello (“Ravello Festival”), Roma (Museo dell'Ara Pacis, Stagione “Concerti e Palazzi”), L'Aquila (Stagione “Musica Futura"), Cremona ("Cremona Mondomusica"), Siena ("Accademia Chigiana"), Altidona (“Accademia Malibran Festival”), Santa Margherita Ligure (“Concerti a Villa Durazzo”), Istituti Italiani di Cultura di Parigi e di Budapest. Alcune loro esecuzioni sono state trasmesse da emittenti radiofoniche e televisive quali “Rai Radio-Tre”, “Radio Vaticana” e “TV2000”, “Radio Classica”. Nel marzo 2014 il duo ha tenuto un concerto alla Cappella Paolina del Quirinale, alla presenza del Presidente della Repubblica, trasmesso in diretta su Rai Radio 3. Nel settembre 2017 il duo ha debuttato presso la Carnegie Hall di New York. In Agosto 2018 la rivista Amadeus ha pubblicato un loro cd con l’integrale dell’opera di Chopin e Debussy per violoncello e pianoforte. Nel 2023 il Duo ha inciso la Sonata per violoncello e pianoforte di Francesco Cilea (prima versione) per la Da Vinci Classics.
L.van Beethoven Cello Sonatas op.69 n.3, op.102 n.1, n.2 7 Variations on “Bei Männern, welche Liebe fühlen”, WoO 46
F.Mendelssohn Bartholdy Cello Sonata n.1 op.45, Sonata n.2 op.58
F.Chopin Cello Sonata op.65, Grand Duo Concertant sur themes de “Robert le diable”, Polonaise brillante op.3
R.Schumann Fantasiestücke op.73, Adagio e Allegro
J.Brahms Cello Sonatas op.38, op.99
A.Piatti Cello Sonata n.1
Brahms-Piatti Danza ungherese n.1
F.Cilea Cello Sonata (first version)
E.Grieg Cello Sonata op.36, Allegretto, Intermezzo, In the hall of the mountain king
C.Franck Violin Sonata in A major G.Faurè Elegia
F.Liszt Elegia n.1, n.2 La lugubre gondola
S.Rachmaninov Cello Sonata op.19
O.Respighi Adagio con variazioni
C.Debussy Cello Sonata, Notturno et Scherzo
M.E.Bossi Inspiration a Baveno, Romanza op.89, Fogli d'Album op.111, Canto dell'anima
S.Prokofiev Cello Sonata op.119 A.Webern 3 Kleine Stücke op.11
G.Malipiero Sonatina
S.Bo Come mani mosse dal vento
G.Colardo In forma di rosa, Rosso
J.Simoncini Preludi
P.Longo La boite en ebene
D.Macchioni Ricordanze
C.Magnan Mirages
P.Ricci Percorso di ghiaccio, 3 Bagatelle
S.Conte Variazioni su un tema di Chopin
J.Williams 3 Pieces from Memoirs of a geisha, Theme from Schindler's list
J.Williams-L.Colardo Star Wars Suite, Raiders march, Olympc fanfare, Jurassic Park, Jaws
Il Duo è attualmente impegnato nella divulgazione della musica da camera italiana dall'800 fino alla produzione contemporanea. In particolare nel 2025-26 sarà fra i protagonisti del "Festival Bossi", di cui Luca Colardo è anche direttore artistico. Il Festival si propone di unire varie realtà musicali in Italia e all'estero per celebrare il compositore Marco Enrico Bossi, di cui ricorrono i 100 anni dalla morte, facendo conoscere la sua vastissima produzione organistica, pianistica, cameristica e orhestrale.